Manutenzione coperture industriali

Per gli imprenditori una delle attività più importanti per preservare il proprio investimento è la manutenzione dei capannoni industriali e in particolare le coperture. Il tetto è la parte fondamentale di un immobile in quanto rappresenta la protezione del proprio impianto produttivo dalle intemperie e garantisce un perfetto isolamento termico della struttura.

Risulta conveniente quindi prevedere un budget per operazioni di manutenzione che vengano eseguite periodicamente da un’azienda specializzata. In particolare per quegli imprenditori che, sfruttando le coperture dei capannoni, hanno investito in impianti fotovoltaici sia per il rispetto dell’ambiente che per una riduzione dei costi energetici, le azioni di manutenzione sono una scelta fondamentale per preservare l’investimento. Quindi è strategico che anche la scelta dell’azienda manutentrice sia una garanzia. Non solo: in caso di presenza di linee vita in copertura, la manutenzione annuale fatta da aziende specializzate è un OBBLIGO DI LEGGE, che, se non ottemperato, può scaturire in sanzioni o conseguenze legali.

CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

    Tipi di manutenzione

    Esistono vari tipi di manutenzione:

    • Manutenzione di prevenzione: Un imprenditore che tiene al proprio investimento attua una politica di prevenzione. L’intervento preventivo si prefigge l’obiettivo di revisionare, sostituire o riparare la copertura prima che si possano verificare problemi quali per esempio una perdita d’acqua, infiltrazioni, piccoli danni;
    • Manutenzione programmata: Come già accennato, una efficiente manutenzione evita che le intemperie e l’usura rendano la copertura debole danneggiando l’isolamento termico. Quindi è fondamentale pianificare un programma manutentivo per evitare di dover sostenere costi maggiori per interventi di rifacimento o riparazioni sostanziali;
    • Manutenzione in caso di incidente: Generalmente questo tipo di intervento viene chiesto quando le coperture hanno già subito il danno. Un incidente può sempre capitare magari dovuto ad agenti atmosferici particolarmente violenti o di altra natura, l’importante e che non sia provocato da una cattiva o assente manutenzione. In queste situazioni si interviene con un progetto di ripristino e riparazione del danno. L’importante è avere un’azienda che intervenga tempestivamente;
    • Manutenzione migliorativa: Un tipo di manutenzione che viene richiesto quando si vuole finalizzare un intervento per apportare un miglioramento del valore o delle prestazioni dell’apparato di copertura. Un esempio potrebbe essere installare sulla copertura preesistente un impianto fotovoltaico;
    • Manutenzione coperture con impianti fotovoltaici: Un impianto fotovoltaico ha i suoi costi iniziali ma nel tempo comporta un grande risparmio, l’importante è mantenerlo efficiente per assicurare sempre la produzione di massima energia e un conveniente ammortamento. I costi della manutenzione di tale impianto non sono esosi e si ammortizzano grazie ad una maggiore durata ed una maggiore resa. Questo tipo di manutenzione viene sempre pianificata con il committente in risposta alle sue esigenze e sulla base della tipologia dell’impianto. Una buona manutenzione deve prevedere un regolare controllo del fissaggio dei pannelli, del loro collegamento e dei dispositivi elettrici e meccanici soggetti ad usura. Bisogna pianificare anche una regolare pulizia dei pannelli prevedendo dei lavaggi con acqua deionizzata che aumenta il rendimento energetico eliminando le conseguenze dello sporco causato dallo smog, agenti atmosferici e polveri.
    • Manutenzione linee vita: obbligatoria e con cadenza annuale, fatta da aziende con certificazione di intervento.

    Risulta evidente che la fase manutentiva è importante per l’integrità dei capannoni industriali e per evitare che problemi, causati da una sua assenza, possano portare conseguenze molto più onerose del costo di una buona manutenzione. Fondamentale è la scelta di un’azienda professionalmente valida, esperta e conosciuta sul mercato che tuteli il cliente.

    Non secondario, inoltre, sarà considerare l’aspetto della manutenzione fin dalla decisione su che tipo di materiale installare sulla copertura. È importante che la manutenzione programmata sia minima e possibilmente limitata ad operazioni di pulizia dei canali e quindi a basso costo. Il sistema di copertura metallica Elysium garantisce manutenzione minima e lunga durata nel tempo, nonché massima ispezionabilità per facilitare la manutenzione di eventuali impianti FV installati anche in momenti successivi.

    Servizi_Manutenzione

    Caratteristiche coperture industriali, civili e agricole

    Una copertura è un elemento architettonico posto sulla sommità di un edificio, con funzione di protezione dell’ambiente interno dello stesso. A seconda del tipo di costruzione presa in esame troveremo delle coperture con caratteristiche molto diverse in termini costruttivi ed architettonici. Si distinguono principalmente le tre categorie di coperture industriali, civili ed agricole.

    CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

      Dopo l'intervento

      Caratteristiche coperture industriali

      Le coperture di tipo industriale possono essere in alluminio (zincato o naturale) e in acciaio (preverniciato o inossidabile). La progettazione di una copertura di questo tipo potrebbe sembrare semplice in quanto molto meno complessa di una copertura di tipo civile; in realtà è resa per certi versi più complicata dai materiali che vengono impiegati.

      L’alluminio e l’acciaio sono infatti due elementi che assorbono un’altissima quantità di energia solare, ragion per cui durante l’estate è possibile che la loro superficie superi anche gli 80 gradi di temperatura, causando una dilatazione dei materiali non indifferente che potrebbe minare l’impermeabilità della copertura; se dovesse irrompere un fenomeno meteorologico come la pioggia poi, il brusco calo termico causerebbe uno shock nel materiale dato dall’abbassamento repentino della temperatura superficiale.

      Per questo motivo, sia nelle nuove costruzioni che nel rifacimento di coperture industriali, l’azienda deve porre la massima attenzione al tipo di rivestimento scelto, affinché garantisca la massima impermeabilità e resistenza ai fenomeni atmosferici anche eccezionali (per es. grandinate). Inoltre, sarà opportuno prestare attenzione al fissaggio delle lastre studiando il coefficiente di dilatazione del materiale che si sta impiegando, considerando anche se la struttura dovrà essere capace di sostenere il peso di una o più persone che possono camminarci sopra.
      Un sistema di copertura come Elysium, grazie al suo esclusivo incastro a pressione e l’assenza di fori in copertura, garantisce impermeabilità e resistenza anche per tetti piani.

      Caratteristiche coperture civili

      La copertura civile è tipicamente costruita in coppi, o con tegole in laterizio o cemento. In tempi recenti, la copertura metallica di gusto nordico ha trovato applicazione anche nelle nostre abitazioni. La progettazione in ambito residenziale pone l’attenzione su elementi tipici delle abitazioni private: aspetti come l’estetica, l’insonorizzazione termica ed acustica sono fattori imprescindibili, soprattutto nella progettazione moderna.

      L’utilizzo di materiali come i coppi e le tegole in laterizio o in cemento contribuisce a creare l’effetto isolante che innalza l’efficienza energetica della struttura. Non è da trascurare anche la funzione di preservamento dell’edificio che svolge la copertura civile: una corretta progettazione permette infatti di prolungare la durabilità dell’edificio, bloccando sul nascere le infiltrazioni d’acqua ed eventuali sgretolamenti dei calcinacci.

      Chiaramente la progettazione della copertura non è uguale per tutti gli edifici e per tutte le realtà: a seconda dell’area geografica si deciderà il numero delle falde del tetto, la sua inclinazione e l’eventuale vivibilità.

      L’importanza di questo elemento architettonico ha permesso con il tempo di studiare materiali sempre nuovi e tecnologie sempre diverse di messa in posa, di ventilazione e di coibentazione termica.

      Sempre più rilevante risulta la tematica delle tecnologie da installare sui tetti come impianti FV e di solare termico: per questo motivo è importante prendere in considerazione sistemi di copertura che ne permettano l’installazione anche in un momento successivo e senza compromettere la tenuta della copertura. Sistemi come Elysium, trovano ideale applicazione anche in questo contesto.

      coperture civili

      Caratteristiche coperture agricole

      Le strutture agricole sono quelle che più di ogni altre sono esposte a intemperie e agenti atmosferici particolarmente intensi.

      Le strutture portanti sono spesso composte in alluminio anodizzato, con giunti ad alta resistenza, al quale vengono aggiunti i teli di copertura in PVC (polivinilcloruro) dotati di trattamento antipolvere e fabbricati per resistere ai raggi UV e alle fiamme. Questo connubio di materiali è l’ideale per creare strutture solide ma allo stesso tempo versatili ed elastiche.

      La progettazione odierna è connotata quindi dalla scelta di tensostrutture a due falde con struttura portante in alluminio, disponibili nelle misure più disparate a seconda dello spazio e delle esigenze.

      Soprattutto in caso di coibentazione non necessaria, è importante considerare le opportunità offerte dalla copertura metallica a fissaggio occulto per la velocità di installazione, la manutenzione minima e il costo contenuti.

      coperture agricole

      Quando rifare una copertura industriale

      I sistemi di coperture industriali di qualità sono costruiti per durare molti anni, ma anche con il miglior sistema di copertura, prima o poi, arriva il momento in cui bisogna rifare la copertura industriale. Fabris, azienda leader nel settore rifacimento tetti e coperture per capannoni, individua i parametri chiave da considerare per stabilire quando effettuare il rifacimento delle coperture industriali.

      CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

        Cause per le quali rifare la copertura industriale: l'età

        Come tutte le parti integranti di un edificio, i componenti, col tempo, iniziano a deteriorarsi. Le coperture industriali durano mediamente tra 15 e 20 anni e se il capannone ha una copertura ben più longeva di questo periodo, è sicuramente arrivato il tempo di sostituirla. Bisogna tenere d’occhio l’età e lo stato della copertura o tetto industriale, a prescindere dal tipo di sistema utilizzato per la sua realizzazione, ma ancor di più, se le coperture sono state realizzate direttamente su altre preesistenti (come per esempio lavori di inertizzazione di coperture in amianto). In questi casi, anche se lo strato superiore di corrosione non sembra aver compromesso in maniera importante la superficie, quella sottostante potrebbe essere ben oltre il punto limite di dilapidazione. Togliere tutto e ricominciare da capo è la soluzione migliore.
        personale-fotovoltaico
        pannello fotovoltaico

        Rifare copertura industriale in caso di tetto inclinato

        Se hai notato che il tuo tetto industriale ha iniziato a piegarsi e sta diventando sempre più sensibile alle condizioni meteorologiche come pioggia o neve, devi prendere una decisione immediatamente.
        I tetti a falda a prescindere dal fatto che il problema sia limitato a una piccola area, piuttosto che a una più grande, potrebbero cominciare a esercitare una certa pressione sulla struttura portante del capannone o dell’edificio e causare altri danni, comportando ulteriori costi per la riparazione.
        In questi casi, la chiave è la rapidità d’azione, esaminando nel più breve tempo possibile le migliori soluzioni per rifare la copertura industriale, prima che l’intero tetto cada, mettendo a repentaglio, non solo l’intera struttura, ma anche l’incolumità del personale addetto ai lavori.

        Rifacimento coperture: corrosione o danneggiamento dell'isolamento

        L’isolamento del tetto industriale è un elemento fondamentale. Il materiale isolante che si trova attorno a tubi, camini e bordi del sistema del tetto garantisce che l’acqua non trovi il modo di scivolare tra la facciata superiore del tetto e quella sottostante e quindi, all’interno dell’edificio o del capannone.
        Nel tempo, i danni causati dalle intemperie possono ridurre l’efficacia dell’isolamento e addirittura rimuoverlo completamente da intere sezioni. In questo caso, ci si potrebbe trovare a dover affrontare perdite, anche economiche, a causa dei danni provocati dall’acqua. Se noti che l’isolamento del tetto risulta in qualche modo compromesso, potrebbe essere il campanello d’allarme che indica probabili danni al resto del tetto, il quale potrebbe subire un acceleramento nei processi di deterioramento della copertura. Anche in questo caso, la rapidità di esecuzione potrebbe fare la differenza tra il risolvere il problema con una spesa contenuta e la risoluzione dello stesso con costi maggiori a causa di ulteriori danni collaterali.

        dettaglio-fotovoltaico

        Se necessiti di un’azienda esperta nel rifacimento di coperture industriali, la scelta migliore è Fabris, la quale si occupa personalmente di eseguire un sopralluogo e un controllo visivo dello stato del tuo tetto industriale per fare una valutazione e stabilire quali sono i lavori da eseguire per la messa in sicurezza della copertura. Con la sua esperienza, Fabris può consigliare i migliori sistemi di copertura per capannoni industriali, scegliendoli anche in base alle tue esigenze e offrendoti la miglior soluzione con garanzia di un risultato duraturo nel tempo.

        fotovoltaico-elysium-shed

        Rifacimento coperture industriali

        Fabris è leader nel settore del rifacimento coperture industriali dal 1946. Si occupa di coperture industriali in cemento armato prefabbricato, in legno e in ferro. Con la sua esperienza e gli strumenti all’avanguardia è in grado di ristrutturare qualsiasi tipo di copertura industriale e copertura per capannone.

        CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

          LASTRA ELYSIUM COPERTURA SHED

          Quali tipi di coperture esistono?

          Il tipo di copertura dipende molto dalle esigenze, perciò esiste una vasta gamma tra cui scegliere:

          • Coperture in manto sintetico per tetti piani;
          • Coperture in guaina bituminosa;
          • Coperture con doppia lamiera per tetti coibentati;
          • Coperture in pannelli coibentati;
          • Coperture in lamiera grecata.
          • Coperture metalliche continue a fissaggio occulto

          Fabris realizza anche diverse tipologie di tetti curvi, planari orizzontali, tetti a falde e coperture speciali. Queste ultime sono impiegate soprattutto nel settore logistico. Tra le più richieste c’è il sistema di copertura metallica continua a fissaggio occulto, forte dell’esperienza del sistema a doppia aggraffatura, diffuso nelle zone oltre alpine, che offre ottime prestazioni termiche, leggerezza, costi contenuti e velocità di montaggio. Le tegole alari invece sono molto in voga per l’installazione di coperture in cemento armato prefabbricato. Le campate realizzabili con tali tegole possono raggiungere lunghezze fino a 26 metri.

          Coperture tetti per diverse soluzioni industriali

          Fabris effettua rifacimenti per coperture industriali per qualsiasi destinazione d’uso. Per quanto riguarda i capannoni industriali, offre soluzioni per qualsiasi tipologia ed è in grado d’intervenire anche su tetti per capannoni industriali di grandi dimensioni per magazzini e coperture logistiche.

          Rifacimento coperture industriali prezzi

          Diverse tipologie di tetto richiedono interventi di diverso tipo e questo dipende dalla forma, dal tipo di struttura utilizzata e dalla destinazione d’uso. Nella preparazione dei preventivi per i propri clienti, è necessario sempre determinati parametri:

          • Tipo di isolamento da impiegare;
          • Lavori per messa in sicurezza;
          • Atti burocratici e richieste per autorizzazioni;
          • Lavori per rifacimento del tetto;
          • Altre varianti eventuali.
          • Installazione di eventuali sistemi tecnologici o fotovoltaici o linee vita

          Essendo delle variabili molto differenti da un caso all’altro, non è facile né produttivo, parlare di costi, soprattutto perché la forbice tra massimo e minimo è molto ampia e dipende molto dai fattori sopra indicati, oltre che da altri minori.

          Come vengono svolti i lavori?

          Prima dell’inizio dei lavori è necessario comunicare all’Ufficio Tecnico del Comune, l’intenzione e la tipologia dei lavori con la quale si intende procedere.

          La comunicazione può essere inoltrata attraverso SCIA, CIL o CILA. La pratica va compilata secondo quanto stabilito dal regolamento del Comune di riferimento e per la presentazione è necessario affidarsi a un professionista abilitato, il quale, generalmente, viene indicato come Direttore dei Lavori.

          Fabris si occupa anche dell’opera di messa in sicurezza del cantiere con recinzioni per la delimitazione dell’area, baracche di cantiere per uffici e spogliatoi, servizi igienici chimici, opere e dispositivi di sicurezza per prevenire rischi di caduta da ponteggi, nonché l’uso di linee vita e reti anticaduta.

          Differenza tetto industriale e tetto civile

          I tetti per scopi industriali hanno delle caratteristiche completamente diverse da quelli per uso civile. Devono rispettare rigide norme di sicurezza, oltre che le esigenze uniche di ogni azienda. I materiali utilizzati devono essere certificati per garantire la sicurezza dell’intera struttura e del personale chiamato a lavorare al di sotto della copertura. Progettazione e posa in opera a regola d’arte sono il frutto di alte tecniche avanzate di coibentazione e competenza. Fabris garantisce esperienza e versatilità per ognuno di questi aspetti.

          chimney-pipe-from-stainless-steel-on-the-roof-of-PQ25JFF

          Incentivi e finanziamenti per impianti fotovoltaici

          RICHIEDI INFORMAZIONI SUI FINANZIAMENTI 2019

            Quali sono le detrazioni fiscali, gli incentivi o i finanziamenti per gli impianti fotovoltaici per il 2019? 

            Sono necessari permessi particolari?

            Scopri qui la differenza tra impianti fotovoltaici civili e industriali.

            Scopri qui perché il 2019 è l’anno ideale per installare un nuovo impianto fotovoltaico industriale

            Fabris, da anni nel settore delle coperture e degli impianti fotovoltaici industriali, è l’interlocutore unico che vi permette di avere un impianto “chiavi in mano”; infatti, il nostro personale specializzato seguirà tutto il progetto dall’analisi e studio preliminare dei consumi, allo sviluppo tramite il suo ufficio tecnico e all’installazione e cablaggio.

            pannello fotovoltaico

            Permessi per installazione fotovoltaico privato e residenziale

            L’installazione dei pannelli fotovoltaici ricade tra gli interventi di manutenzione ordinaria (art. 6 del Testo Unico sull’Edilizia) e, dunque, non richiede permessi particolari presso il proprio comune.

            Va sempre tenuto in considerazione che, se l’edificio è vincolato o sia situato in un luogo di pregio paesaggistico, è obbligatorio ottenere  il nulla osta della Soprintendenza dei beni culturali.

            Incentivi, detrazioni fiscali per fotovoltaico privato e residenziale

            L’installazione dei pannelli fotovoltaici rientra tra le opere soggette a detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie al 50 % con particolare riguardo  all’installazione di impianti che impiegano di fonti rinnovabili di energia. L’importo massimo di spesa ammessa al beneficio delle detrazioni per ristrutturazione è di euro 96.000,00. L’ammontare sarà poi diviso in 10 rate annuali.  In alternativa, è possibile beneficiare della detrazione del 50—65% per gli interventi di efficientemento energetico

            incentivo-fotovoltaico-civile

            Agevolazioni per i pannelli fotovoltaici:
            IVA al 10%

            Da tenere in considerazione per impianti fotovoltaici installati nel 2019, è l’IVA agevolata che passa dal 22% al 10%. Questo vale nel caso di installazione presso per gli edifici di privati o condomini, e comprende non solo il costo dell’impianto tradizionale (con l’installazione), ma anche l’eventuale costo delle batterie se si tratta di un sistema con accumulo.

            Scambio sul posto per impianto fotovoltaico privato e residenziale

            Altro incentivo da considerare è lo scambio sul posto. Installando un impianto fotovoltaico opportunamente predisposto per lo SSP, potrai rivendere al GSE l’energia che produci in eccesso rispetto al fabbisogno di consumo. In questo modo si recupera una parte dell’investimento oppure si andranno a coprire i costi dell’utilizzo di energia elettrica notturna quando l’impianto non è funzionante.

            Incentivi, detrazioni fiscali per fotovoltaico industriale

            Agli impianti fotovoltaici è possibile applicare il reverse charge e il super ammortamento.

            dettaglio-fotovoltaico

            Cos’è il reverse charge?

             Il reverse charge, lo ricordiamo, è il meccanismo fiscale che regolamenta l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA): colui che beneficia di una cessione di beni o di una qualunque prestazione legata all’erogazione di servizi, se è soggetto passivo nel territorio dello Stato, deve assolvere agli obblighi legati all’imposta invece di colui il quale cede o presta il servizio. Questo meccanismo si applica nel settore dell’edilizia anche in caso di installazione di pannelli fotovoltaici. Le condizioni: gli impianti fotovoltaici devono essere posti sugli edifici o realizzati su aree di pertinenza di fabbricati. I criteri sono stati meglio definiti dall’Agenzia delle Entrate nella nella circolare n. 36/E/2013. 

            Super ammortamento anche per il fotovoltaico?

            La legge “misure urgenti per la crescita economica ed interventi in settori industriali in crisi” (D.L. 34/2019 – Decreto Crescita), all’articolo 1, ha reintrodotto dal 1°aprile 2019 il cosiddetto “super ammortamento” del 130% per i “beni strumentali” a cui possono beneficiare i soggetti titolari di reddito.

            Il beneficio fiscale è applicabile fino al 31 dicembre 2019, con la possibilità di estensione al 30 giugno 2020 se risulterà, entro fine anno, l’ordine del bene accettato dal venditore ed effettuato il pagamento per almeno il 20% dell’importo complessivo.

            IL DECRETO FER è UFFICIALE

            A tutti i nuovi impianti superiori ai 20 Kw è possibile applicare anche il così-detto decreto FER purché non si trovino su terreno agricolo, che premia l’energia immessa in rete con una tariffa agevolata per 20 anni. 
            La prima finestra delle 7 previste per fare richiesta si è aperta il 30 settembre 2019 per 30 giorni; a Gennaio 2020 la prossima, non aspettate a contattarci!

             

            RICHIEDI INFORMAZIONI SUI FINANZIAMENTI 2019

              Perché investire in un impianto fotovoltaico industriale nel 2019

              Il 2019 si conferma all’insegna del calo dei prezzi del fotovoltaico industriale e della riduzione dei tempi di rientro dall’investimento.


              Investire in un nuovo impianto fotovoltaico quest’anno significa approfittare di una tecnologia di impianti molto elevata e di un prezzo competitivo dei materiali.

              L’abbassamento del costo
              dell’impianto fotovoltaico industriale

              Dal 2005 a oggi, si evidenzia un abbassamento progressivo del costo per Megawatt fino ad arrivare nel 2019 ad un calo del – 85% sui materiali, principalmente dei moduli e degli inverter.

              L’aumento della tecnologia degli impianti

              Nel 2019 abbiamo il verificarsi anche di un picco positivo per quanto riguarda il livello di tecnologia degli impianti; infatti oggi, sono necessari solo 4 moduli con l’ingombro di circa 6.8 m2 per produrre 1 KW di energia.

              La riduzione dei tempi di rientro dall’investimento

              Nel 2019, grazie al verificarsi in contemporanea dell’abbassamento dei prezzi dei materiali (moduli e inverter) e dell’aumento della tecnologia degli impianti fotovoltaici, i tempi di rientro dall’investimento sono calati del 50%. Non solo, a fronte di questo, possiamo sottolineare il trend di crescita del prezzo dell’energia della rete nazionale, a causa dell’aumento dei costi di produzione da fonti inquinanti.

              Perché affidarsi a Fabris Srl per l’impianto fotovoltaico industriale

              Fabris, da anni nel settore delle coperture e degli impianti fotovoltaici industriali, è l’interlocutore unico che vi permette di avere un impianto “chiavi in mano”; infatti, il nostro personale specializzato seguirà tutto il progetto dall’analisi e studio preliminare dei consumi, allo sviluppo tramite il suo ufficio tecnico e all’installazione e cablaggio.

              La copertura ideale per il tuo impianto fotovoltaico industriale

              Fabris, grazie all’esperienza maturata nel campo delle coperture industriali, ha individuato in Elysium, il sistema di copertura metallica a fissaggio occulto per tetti con pendenza fino allo 0.5%, il prodotto ideale anche per la riqualificazione di un tetto che dovrà ospitare un impianto fotovoltaico.

              Le motivazioni principali sono rintracciabili soprattutto nella posa semplice e rapida delle lastre di copertura, ma anche dell’installazione altrettanto semplice dei moduli tramite il sistema completo di staffe e accessori Elysolar che riesce a soddisfare le diverse esigenze di progetto. 

              Non solo, grazie ad Elysium, il vostro tetto fotovoltaico sarà sempre accessibile, rendendo meno onerosa la manutenzione periodica dell’impianto fotovoltaico che, dunque, avrà una resa maggiore nel tempo.

              Le Guide di Fabris Srl: IL DDL 1874 – DECRETO RILANCIO

              News

              il superbonus 110%

              Gli articoli 119 e 121 del D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) hanno introdotto i nuovi superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico (Ecobonus) e riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus) sostenuti dall’1 luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021.

              SOGGETTI

              Persone fisiche, Condomini, IACP, Cooperative di abitazione

              Articoli correlati