La veloce evoluzione della tecnologia è ormai evidente a tutti, tale miglioramento porta con sé un’infinità di idee originali mirate al benessere dell’uomo ed agli ambienti che lo circondano. Tra i settori in cui questa evoluzione è ben visibile e si possono sottolineare da subito riscontri positivi c’è sicuramente quello dell’edilizia. Strutture sempre più innovative prendono vita grazie a materiali di ultima generazione con caratteristiche tecniche che aiutano notevolmente coloro che progettano e che ne usufruiscono. Oggi si analizzerà più da vicino quelli che sono i materiali trasparenti per coperture di superfici verticali e orizzontali ed in particolar modo il grande contributo che il policarbonato compatto sta fornendo ad esso.

CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

    policarbonato compatto

    Materiali trasparenti per coperture di superfici verticali e orizzontali

    Quando si è in un ambiente, sia esso casalingo o di lavoro, difficilmente ci si sofferma nell’osservare cosa vi è sopra la propria testa, a meno che non sia qualcosa di particolare o che attragga l’attenzione. Nel momento in cui ci si ferma un attimo a guardare meglio ci si ritrova di fronte un mondo non così semplice da interpretare. Un occhio poco esperto identifica nella maggior parte dei casi come materiale trasparente principale il vetro; questo è sicuramente uno dei più utilizzati ma non è certamente l’unico. Le nuove tecnologie infatti cercano di implementare materiali più performanti e resistenti allo stesso costo ed a volte anche inferiore. Ecco alcuni dei materiali trasparenti per coperture di superfici verticali e orizzontali:

    Vetro

    come anticipato nelle righe precedenti, il vetro è tra i materiali trasparenti più conosciuti ed utilizzati; questo ha una buona resistenza ed attesta il coefficiente di trasparenza tra i valori 0.80 e 0.90. Per il rivestimento di superfici più imponenti si effettuano installazioni con vetri temperati termicamente al fine di migliorarne la resistenza ed evitare potenziali rotture o danneggiamenti provocati da scosse o agenti atmosferici particolarmente aggressivi. Il vetro è sempre meno utilizzato a causa degli enormi difetti: è infatti è molto pesante e necessita di lastre particolari per essere sostenuto. Oltre al peso altro punto debole è la capacità di rompersi facilmente: anche un trattamento temperato non garantisce la massima affidabilità.

    Plexiglas

    Chi ha già un po’ più di esperienza avrà sicuramente sentito parlare del plexiglas trasparente per le coperture. Questo è trasparente più del vetro, tecnicamente con un coefficiente di trasparenza di 0.93; inoltre, ha un’ottima resistenza ai potenziali urti e si comporta molto bene sia contro gli agenti atmosferici che contro quelli chimici. Il plexiglass ha quindi tutte le caratteristiche per essere un ottimo materiale per le coperture di superfici verticali ma si tende a non consigliarlo per una continua necessità di manutenzione e per il frequente verificarsi di fenomeni di ingiallimento del pannello stesso.

    facciata-elysium-policarbonato

    Policarbonato compatto: cos'è e perché sceglierlo

    Capitolo a parte tra i materiali trasparenti per coperture merita il policarbonato compatto.

    Cos’è

    Da un punto di vista prettamente chimico il policarbonato è utilizzato nella sintesi delle materie plastiche e si identifica come un poliestere dell’acido carbonico, quest’ultimo proveniente da un composto organico conosciuto come bisfenolo. Questo particolare materiale si distingue da tutti gli altri materiali trasparenti per due caratteristiche fondamentali: durezza e resistenza. Queste sono perfette per un utilizzo delle coperture abitative, garantendo una notevole longevità ed una manutenzione quasi azzerata.

    Perché scegliere il Policarbonato

    I punti di forza di questo materiale sono molti, ma se si stringe il cerchio al solo ramo edilizio, si può considerare un’ottima scelta per questi motivi principali:

    • Resistenza e longevità: Il policarbonato ha una garanzia minima di 10 anni contro l’invecchiamento, grazie alla protezione UV sulle pareti elimina quasi completamente l’ingiallimento.
    • Colori: A differenza di altri materiali trasparenti, il policarbonato compatto permette di poter scegliere tra una colorazione: trasparente 100%, opale e fumé; una soluzione ideale per tutti gli ambienti.
    • Interfaccia con altri materiali per il rivestimento: Proprio per i pregi elencati qui sopra, il policarbonato è un materiale facilmente interfacciabile con gli altri scelti per il rivestimento: in particolare in caso di facciate architettoniche con rivestimento metallico, il policarbonato permette di creare giochi di luce importanti senza compromettere l’integrità della facciata. Sistemi per il rivestimento metallico delle facciate architettoniche come Elysium Façade, permettono di ottenere soluzioni di grande impatto estetico: qui il link al case study realizzato in provincia di Udine.

    Chiamaci ora
    800 01 56 56