A un anno di distanza dalla visita del Ministro dello Sviluppo Economico On. Giancarlo Giorgetti ai cantieri nei quali è in realizzazione la nuova sede di SIT, il Gruppo Fabris ha consegnato l’iconica struttura S_Lab, il centro di Ricerca&Innovazione di SIT, gruppo industriale internazionale con sede a Padova, il cui fiore all’occhiello sono i laboratori per la sperimentazione dell’idrogeno verde e gli uffici innovativi, pensati per agevolare il lavoro delle persone, la collaborazione e la condivisione di competenze.

Nel Gruppo SIT, che si occupa di soluzioni intelligenti per il controllo del clima e la misurazione dei consumi – a cui si è aggiunta la divisione dei contatori smart, capaci di comunicare a distanza i dati, che in dieci anni ha toccato gli 88 milioni di ricavi – lavorano direttamente più di duemila persone, dislocate anche presso le sedi estere, negli 8 siti produttivi, nell’Hub logistico e nelle 23 sedi commerciali in Europa, America, Asia, Africa e Australia.

Frutto di un investimento complessivo da 20 milioni di euro, il rinnovamento del quartier generale, disegnato e pensato dallo Studio Tortato Architetti di Milano, si traduce in spazi all’insegna della luminosità e dell’altezza, attorniati da tremila metri quadrati di verde. 

facciata metallica curva realizzata con la tecnica della doppia aggraffatura

SPIEGA L'ARCHITETTO GIOVANNI TORTATO:

     “Il progetto per il nuovo HQ di SIT rientra perfettamente nella nostra filosofia progettuale che mette al centro il benessere dell’individuo e segue i principi di massima flessibilità e smart working. Prevede inoltre la creazione di spazi verdi all’interno delle vecchie strutture industriali, attraverso la realizzazione di patii piantumati che consentiranno ai lavoratori e ai visitatori di godere della presenza della natura, con la possibilità di utilizzarli anche nei mesi estivi come spazi di lavoro e relax.”

Il
Gruppo Fabris ha realizzato, sulla facciata dell’edificio S_Lab una serie di sottostrutture metalliche coibentate e sorrette da profili a Z in acciaio zincato: un pacchetto stratigrafico complesso, che culmina con la posa, sulla stuoia tridimensionale, del manto di copertura in alluminio preverniciato lavorato in doppia aggraffatura.     

Il secondo intervento ha interessato la riqualificazione dei capannoni industriali produttivi, già esistenti, adibiti a uffici direttivi e ai laboratori. Anche in questo caso, l’intervento di Fabris in copertura è stato condotto senza alcun impatto sulle attività lavorative, che hanno potuto proseguire senza interruzioni per tutta la durata delle opere di posa dell’isolamento termico e installazione della sovra copertura metallica.

A ciò si aggiungerà l’installazione di un importante impianto fotovoltaico per la produzione di parte dell’energia necessaria alle attività aziendali.

CREDITS

◾️ Prog. Architettonica: Giuseppe Tortato Architetti

◾️ Prog. Strutturale: Biesse Ingegneria Srl

◾️ Impresa Costruttrice: IMPRESA TONON SPA

◾️ Direzione Lavori: ing. Andrea Berro – BS progetti s.r.l.