Cos'è il gse?
Si sente spesso parlare di GSE legato agli incentivi per le fonti rinnovabili. Ma esattamente, cos’è il GSE e come funziona? Qual è il suo ruolo nel panorama italiano?
GSE è l’acronimo di Gestore dei Servizi Energetici e ha come obiettivo la promozione dello sviluppo sostenibile e l’utilizzo razionale dell’energia.
E’ una società il cui socio unico è ill Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le attività del GSE:
- incentiva la produzione di energia puliti da fonti rinnovabili
- organizza corsi di formazione per addetti ai lavori e cittadini con lo scopo di diffondere e far conoscere la cultura e l’utilizzo delle energie sostenibili
- qualifica gli impianti fotovoltaici
- ritira e colloca l’energia prodotta certificandone la provenienza per immetterla, poi, in rete
- assegna gli incentivi previsti dal Conto energia
- valuta e certifica i Titoli di Efficienza Energetica
- promuove la produzione di energia termica (Conto Termico)
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 maggio 2004 definisce le attività e le aree d’azione in cui il GSE agisce.
Dal 1° gennaio 2015, il GSE eroga tariffe incentivanti con rate mensili costanti, in proporzione alla producibilità media di ogni impianto fotovoltaico.
Pertanto, diviene di fondamentale importanza tenere monitorata la prestazione del proprio impianto (qui consigliamo come fare) e controllare che la cifra data dal GSE sia corretta.
CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

IL CONTO ENERGIA
Dal 28 luglio 2005 è entrata ufficialmente in vigore la modalità che permette di ricevere incentivi statali per coloro che posseggono un impianto fotovoltaico e producono energia; tale remunerazione verrà distribuita lungo un arco temporale ventennale.
Il Decreto definisce le modalità e i criteri con cui produrre l’energia elettrica da impianti fotovoltaici, incentivando lo sviluppo di energia pulita.
Nel tempo sono stati progettati 5 Conti Energia e il vero e proprio boom è avvenuto negli ultimi anni, momento in cui il mercato del fotovoltaico è stato rilanciato dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007; tale scelta deriva dall’emergenza climatica globale e dal progressivo esaurimento delle fonti fossili (carbone, petrolio, gas).
INCENTIVARE IL FOTOVOLTAICO
I Governi incentivano economicamente l’installazione di un impianto fotovoltaico perché l’energia prodotta dai pannelli solari è pulita e rinnovabile.
I sussidi statali hanno lo scopo di aiutare e spingere la diffusione di questa tecnologia green per rendere accessibile al cliente finale l’acquisizione e il mantenimento di un impianto.
Fabris Srl, impresa storica nel settore della realizzazione degli impianti fotovoltaici, si occupa dell’intero iter dallo studio preliminare dei consumi, all’installazione dei moduli in copertura e al loro allacciamento elettrico, fino alla manutenzione periodica, per creare un impianto ad hoc che dia il massimo delle prestazioni.
