introduzione
Come per ogni impianto, anche quello fotovoltaico necessita di regolari controlli e manutenzione. Ciò serve per preservare i pannelli fotovoltaici e per far sì che essi funzionino nella maniera corretta, al massimo delle loro potenzialità. Provvedere alla manutenzione di un impianto fotovoltaico è un’azione che rende stabile il rendimento dei moduli è bene venga effettuata da una ditta specializzata; in questo modo si avrà la certezza che il proprio impianto funzionerà a pieno regime i dopo un’accurata analisi da parte dei tecnici.
CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

Come manutenere un impianto fotovoltaico
I controlli periodici servono a prevenire criticità che potrebbero sfociare in veri e propri problemi di elevata complessità. I pannelli, infatti, potrebbero essere soggetti a incrostazioni, causate da foglie, polveri e materiale di varia natura che può depositarsi in cima, e ciò comporterebbe una gravosa diminuzione delle prestazioni.
Come capire se l’impianto non offre prestazioni ottimali? Grazie ad un sistema di monitoraggio, ogni utente potrà verificare personalmente il corretto funzionamento dell’impianto, quanta energia produce, e cosa eventualmente può ostacolarne il massimo rendimento o.
Oltre alla manutenzione ordinaria, è altresì importante che una volta all’anno un tecnico specializzato effettui delle verifiche sull’impianto (manutenzione straordinaria). In questo caso verranno eseguite opere di monitoraggio e di pulizia particolarmente complesse,per porre rimedio alle eventuali problematiche emerse.
Gli addetti specializzati hanno il compito di monitorare lo stato di salute dell’impianto fotovoltaico. Qualora rilevassero delle anomalie, sarà loro compito capirne le cause e trovare una soluzione. Nello specifico, il tecnico si occuperà di:
-riparare eventuali danni ai pannelli o alla struttura che li sorregge;
-monitorare il funzionamento dei connettori e delle giunzioni dei cavi;
-controllare l’inverter e, se non funzionante, sostituirlo;
-monitorare lo stato delle batterie;
-verificare lo stato di salute dei trasformatori e string-box.

Manutenzione straordinaria di un impianto: quando farla?
Solitamente è consigliabile eseguire un controllo del proprio impianto a partire dal secondo anno di vita dello stesso, per poi ripeterlo una volta all’anno.
Secondo la Delibera 786/2016/R/EEL del 2016, chi possiede un impianto fotovoltaico con un voltaggio superiore a 11,08 kw in tensione bassa e media è obbligato a effettuare ogni 5 anni una revisione dello stesso; nonostante non sia prevista la medesima obbligatorietà per gli impianti di voltaggio inferiore a 11,08 kw è comunque consigliabile effettuare periodicamente una revisione periodica.
Fabris, grazie all’ausilio di tecnici specializzati, offre servizi di installazione e manutenzione dell’impianto fotovoltaico. Concluso il lavoro, l’azienda rilascerà al proprio cliente un manuale grazie al quale egli potrà verificare la qualità dell’intervento e dei materiali impiegati per la messa in opera dell’impianto. Grazie al nostro servizio Tetto 48, sarà possibile assicurarsi la qualità del post-vendita Fabris anche per le operazioni di manutenzione periodica, non solo dell’impianto ma dell’intera copertura.
