Il Consiglio Europeo di fine novembre ha approvato in via definitiva la Corporate sustainability reporting directive (CSRD), che contiene gli obblighi, per le imprese, di pubblicazione delle informazioni sulla sostenibilità.
La nuova direttiva, che modifica quella del 2014, prevede la pubblicazione dei dati relativi all’impronta ambientale e sociale delle singole imprese: l’indicatore ESG rileverà quindi l’impegno che un’azienda mette in atto sotto il punto di vista ambientale (Environmental), sociale (Social) e di gestione (Governance).
I nuovi obblighi di pubblicazione dei dati di sostenibilità aziendale si applicheranno alle grandi aziende d’interesse pubblico con più di 500 dipendenti, a tutte le grandi aziende con più di 250 addetti medi annui e 40 milioni di euro di fatturato e a tutte le aziende quotate, ad eccezione delle microimprese. La nuova normativa è destinata ad interessare in Italia circa 5.000 imprese, contro le 200 aziende che attualmente sono impegnate nel reporting di sostenibilità.
La Direttiva fissa la scadenza nel 2025, con il primo report all’inizio del 2026, ma le aziende che ricadono già sotto l’obbligo della DNF (Dichiarazione Non Finanziaria) hanno la scadenza anticipata al 2024.

Che impatto ha questo in termini pratici? Quali sono le attività che le aziende possono mettere concretamente in atto?
Uno degli aspetti più rilevanti è l’ottimizzazione energetica ed ambientale dei fabbricati, insieme all’adozione di tecnologie energetiche quali ad esempio gli impianti fotovoltaici.
Il Gruppo Fabris è specializzato nella fornitura di soluzioni integrate di manutenzione o rifacimento del manto di copertura con materiali duraturi e performanti, pensati per ospitare gli impianti solari che progettiamo e installiamo. Scopri i nostri servizi:
· analisi dei consumi elettrici;
· valutazione dello stato del manto di copertura e rimozione, dove presenti, di amianto e fibrocemento;
· progettazione di un nuovo tetto fotovoltaico con copertura metallica ignifuga e impermeabile;
· installazione della copertura e messa in opera dell’impianto fotovoltaico;
· certificazione della resa energetica.
Desideri approfondire con noi un progetto di riqualificazione edilizia ed efficientamento energetico? Contattaci per maggiori informazioni!