cause del deterioramento all'impianto fv
I bruschi cambiamenti climatici possono causare seri danni agli impianti fotovoltaici, sia quando la temperatura sale, sia quando cala in maniera netta e improvvisa. Non si tratta soltanto di possibili mal funzionamenti o di un’accelerazione di degrado del materiale, ma anche di diminuzione della resa dei pannelli stessi che, se esposti a condizioni atmosferiche estreme o a cambiamenti repentini, possono vedere abbattute le proprie prestazioni. Per questo motivo, è essenziale munire il tetto, dove solitamente vengono installati gli impianti fotovoltaici, di rivestimenti e coperture in grado di sopportare condizioni atmosferiche anche estreme.
Copertura e impianto FV
Affinché un impianto fotovoltaico renda al massimo, deve godere di una situazione ideale attorno a sé, a cominciare proprio dalle condizioni della copertura in cui viene installato. La resa dei pannelli, infatti, può diminuire quando la superficie in cui si trova non è in condizioni ottimali.
Temperature eccessivamente alte possono causare, per esempio nel caso di impianti installati su guaine, non solo il calo del rendimento dell’impianto, ma il degrado del materiale di copertura della superficie, con conseguenti possibili infiltrazioni. È importante, quindi, prima di installare un sistema di pannelli fotovoltaici, assicurarsi di poterli sistemare in un luogo ideale, dove la copertura della superficie sia resistente alle temperature estreme e al degrado degli agenti atmosferici. Ciò è ancora più importante perché la copertura non serve solo a proteggere la casa dalle infiltrazioni ma, generando una radiazione riflessa, aiuta l’impianto a incrementare le sue prestazioni.
Pertanto, quando si utilizza un impianto fotovoltaico e ci si accorge della presenza di problemi alla copertura, bisogna intervenire prontamente, soprattutto in caso di distaccamenti del manto o, appunto, infiltrazioni. In questo modo, non solo si protegge l’edificio, ma si garantisce il corretto e ottimale funzionamento dei pannelli, che forniranno il massimo di prestazioni e dureranno di più.
CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

Il sistema Elysium
Spesso i problemi alla copertura esterna sono causati dall’installazione dei pannelli fotovoltaici, per cui è necessario forare il manto esterno andando incontro a rischio di infiltrazioni.
Oggi, però, grazie al sistema Elysium, anche questa evenienza viene evitata, grazie ad un’installazione che non prevede la foratura del manto. Si tratta di una copertura metallica ideata da Fabris che, dal 1946, si occupa di tutti quegli edifici che vogliono avere coperture e facciate di altissima qualità. Nello specifico, l’azienda progetta, realizza e ristruttura ogni tipo di copertura industriale e commerciale. Inoltre, è in grado di attuare interventi di bonifica dei tetti in eternit e collabora con molte aziende specializzate nel fotovoltaico industriale, fornendogli sia la progettazione che la successiva realizzazione delle strutture.
Fabris può contare su un personale altamente specializzato, che seguirà il processo lavorativo in ogni sua fase, dallo smontaggio e stoccaggio dei vecchi pannelli, fino alla posa della nuova copertura e all’installazione del nuovo sistema o al ripristino di quello già esistente. Nel caso il cliente lo ritenga necessario, Fabris si rende disponibile anche a effettuare anche azioni di revamping all’impianto stesso.
Nel settore delle coperture per impianti fotovoltaici, il sistema Elysium rappresenta il futuro: oltre a risultare ideale per garantire impermeabilità all’edificio, è resistente al fuoco, grazie alla certificazione classe A1 incombustibile diventando il sistema di copertura ideale nel caso di installazione pannelli fotovoltaici. Inoltre, scegliendo tra la vasta gamma di finiture, Elysium permetterà alla copertura di incrementare la radiazione riflessa, aumentando le prestazioni dell’impianto.



