pannelli fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici nel corso degli anni vanno incontro ad un naturale degrado. Le cause sono molteplici:

  • pulizia non efficiente
  • manutenzione del pannello insufficiente e con bassa frequenza
  • fenomeni atmosferici avversi come ghiaccio o neve che possono danneggiare o degradare notevolmente il sistema
  • polveri sottili o agenti inquinanti che possono inibire il corretto funzionamento del pannello
  • accumulo di salsedine nei pannelli vicini al mare o di agenti inquinanti aggressivi

Pertanto, in conseguenza a determinati eventi dannosi, diviene necessaria una manutenzione straordinaria dell’intero impianto, eventualmente con il revamping fotovoltaico.

In certi casi il revamping dell’impianto va inteso come repowering, ovvero la sostituzione delle tecnologie (pannelli e inverter) con altre qualitativamente superiori, con l’obiettivo di mantenere o, addirittura, aumentare la potenza di base. Ma attenzione: se l’impianto è soggetto a incentivi il repowering con aumento dell’energia prodotta è soggetto a restrizioni.

Un’altra azione di revamping potrebbe essere l’ampliamento dell’impianto, con una porzione non incentivata in affiancamento a quella soggetta al conto energia, senza la necessità di aprire una nuova utenza.

CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

    DSC_0172

    Quali sono le criticità di un impianto esistente?

    Nel momento in cui un impianto non rende, va da sé, si va incontro ad una perdita economica da parte dell’azienda. Queste inefficienze possono essere causate da vari fattori, tra i quali:

    • errata costruzione (in termini di progettazione e posa)
    • assenza di regolare e periodica manutenzione
    • utilizzo di materiali scadenti impiegati all’origine nella costruzione

    A seguito di tutte queste problematiche, sarà dunque necessaria un’operazione di revamping all’impianto fotovoltaico.

    I vantaggi di un impianto fotovoltaico che rende al massimo

    Le categorie di impianti fotovoltaici si suddividono in:

    • autoconsumo: l’impianto copre totalmente la quota di energia necessaria all’azienda
    • conto energia: l’impianto non solo copre la quota di energia necessaria all’azienda, ma ne cede una parte alla rete. L’energia ceduta veniva lautamente remunerata (adesso non più possibile)
    • cessione totale: impianti che cedono tutta la produzione alla rete

    Un impianto, la cui resa risulta esser alta, porta rilevanti vantaggi inerenti l’aspetto economico:

    • l’azienda guadagna sulla quota di energia immessa in rete perché la resa stessa si trasforma in energia
    • la quota di energia necessaria all’azienda e prodotta dall’impianto diviene un risparmio netto in bolletta

    La sostituzione di determinati componenti o un intervento mirato di manteapermette, quindi, l’ottimizzazione del sistema comportando notevoli risparmi.

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA

    In conclusione

    Che sia in cessione totale o in autoconsumo, un impianto fotovoltaico che produce al massimo delle proprie capacità e caratteristiche e rende a livelli ottimali permette di rientrare in breve tempo dall’investimento.

    Qualora le tempistiche si dilatassero, l’azienda andrebbe a perdere due volte perché si troverebbe con le spese derivanti dall’impianto e con i mancati introiti dalla produzione di energia.

    Nel momento in cui l’impianto risulta essere di recente realizzazione o comunque ben realizzato, un celere investimento nel revamping permettere di tornare a regime, in termini di risparmio e di produttività.

    Va sottolineato il fatto che, in questo preciso periodo storico, i costi delle varie componenti sono bassi e ciò comporta la riduzione dell’impatto economico per l’intervento di revamping.

    Un altro dato vantaggioso risulta essere il livello avanzato della tecnologia che permette di utilizzare lo stesso numero di moduli del progetto originali ma con un aumento della produzione di energia.

    P1110665
    P1110660
    OLYMPUS DIGITAL CAMERA
    Chiamaci
    049 700340
    Chiamaci ora 049 700340