Il revamping implica essenzialmente l’aggiornamento dei sistemi fotovoltaici già esistenti per aumentare la durata e la produttività del sistema.
Spesso è necessario sostituire gli impianti fotovoltaici esistenti per motivi diversi, tra i più frequenti troviamo l’uso di pannelli di scarsa qualità o danneggiati a causa di grandine o guasti elettrici, o semplicemente perché in attività da oltre 10 anni; si è quindi alla ricerca di pannelli più moderni ed efficienti.
Ogni caso richiede un’analisi dettagliata delle caratteristiche specifiche dell’impianto e della copertura che lo ospita, che consideri anche limiti tecnici e il quadro circostante, prima di poter effettuare qualsiasi intervento.
Fabris, negli anni, si è trovata di fronte a diverse tipologie di interventi di revamping di un impianto fotovoltaico. Un esempio è sicuramente un edificio nel Lazio, la cui copertura era composta da cupolini su travi a Y sopra i quali erano posizionati i pannelli.
CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

Situazione iniziale
Come spesso accade, la copertura presentava una problematica di infiltrazioni dovuta al danneggiamento del rivestimento esterno e alla scarsa capacità di smaltimento delle acque meteoriche della struttura.
Non solo, la copertura non era pedonabile, di conseguenza la manutenzione ordinaria per mantenere i moduli in piena efficienza era difficile.
DATI DEL CANTIERE
Luogo: Lazio
Superficie: 8000 m2
Potenza impianti: 1MW
Tempi di realizzazione: 45g
Vantaggi lucernari capannoni industriali
Da parte della committenza erano state esposte le seguenti esigenze:
- Riqualificare il manto di copertura per eliminare ogni possibilità di infiltrazione
- Rimuovere e riposizionare l’impianto fotovoltaico esistente in copertura
- Individuare un interlocutore unico che intervenisse in tutte le opere previste, sia in fase di smontaggio / rimontaggio dell’impianto fotovoltaico esistente sia nella riqualificazione della copertura, capace quindi di dare garanzia dei tempi di intervento e della certezza del risultato.
- Effettuare un intervento garantendo la sicurezza degli operatori, sia operanti in copertura durante i lavori sia all’interno dello stabilimento.
- Eseguire i lavori senza bloccare la produzione interna all’edificio, attualmente operante a ciclo continuo 24 ore su 24 per 5 giorni la settimana.

La forza di un partner completo e integrato nella filiera delle coperture
La divisione fotovoltaica Fabris, già collaudata dall’esperienza di diversi anni del settore e che vanta sinergie vincenti con tutta la filiera del fotovoltaico, trova nuova energia dalla conferma del ruolo chiave nel nostro business. Nasce così: Solar X Parity.
Il vantaggio di affidarsi ad un partner come Fabris si vede soprattutto nella completezza del servizio fornito. Dal primo contatto, al sopralluogo e alle verifiche fino alla realizzazione dell’intervento l’interlocutore di riferimento per il cliente rimane unico.
In Fabris le nostre squadre di installatori specializzati procederanno allo smontaggio e rimontaggio impianto fotovoltaico, la verifica pre e post nuova installazione in contraddittorio anche con la possibilità di accordarsi con soggetti terzi su eventuali opere di miglioria da adottare (es. sostituzione moduli, installazione parapetti e scale nonché linee vita).
Tutti gli interventi vengono eseguiti dall’esterno senza disturbare in alcun modo l’attività del cliente.
La soluzione
Per tutte le opere descritte in seguito, la prassi Fabris prevede la realizzazione di un progetto esecutivo, al fine di conseguire l’approvazione dell’opera e procedere con progetto e verifica statica e relazione di calcolo dell’opera da realizzare a firma di tecnico abilitato.
In particolare, nel caso in oggetto, si è proceduto prima di tutto alla rimozione dei pannelli presenti e al loro stoccaggio protetto a terra.
Successivamente i moduli fotovoltaici sono stati lavati in modo da assicurare la massima efficienza di assorbimento una volta reinstallati.
Gli installatori specializzati Fabris hanno poi rimosso la copertura danneggiata e installato una nuova copertura nella Classe A1 di Reazione al Fuoco, e lasciando quindi il carico d’incendio degli edifici oggetto di riqualificazione invariato a seguito degli interventi.
L’intervento si è concluso con il posizionamento dei moduli sulla nuova copertura.



Il fotovoltaico è indubbiamente una tipologia di investimento che punta alla sostenibilità e garantisce allo stesso tempo un valore sicuro e duraturo nel tempo. Un intervento di questo genere porta ad un aumento dell’efficienza degli impianti e l’allungamento della vita degli stessi e dell’efficienza energetica dell’immobile. Una performance bassa dell’impianto avrebbe portato ad ulteriori e ingenti perdite di denaro per l’azienda.
Questo case history dimostra come un’azienda ha affrontato con successo il revamping di un impianto fotovoltaico, affidandosi alla professionalità di un interlocutore completo e di fiducia come Fabris.