cambiamenti climatici: risvolti e conseguenze
Le emissioni di CO2, l’inquinamento in aumento e diversi altri fattori stanno portando ad un cambiamento radicale del clima a livello mondiale.
Tale circostanza sta trovando, suo malgrado, un risvolto positivo: siamo di fronte ad un aumento della sensibilità delle aziende verso la tematica di una nuova produttività “green”, caratterizzata soprattutto dal prediligere soluzioni alternative a livello energetico, come, per esempio, l’installazione di impianti fotovoltaici.
Questa soluzione risulta essere un investimento sul futuro del nostro patrimonio ambientale, in primis, con conseguenze vantaggiose anche sul portafogli.
La futura resa dell’impianto e il conseguente risparmio sulle bollette della componente energia è, in definitiva, la spinta che ci porta a scegliere questa tipologia di energia.
CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

Quando ho un ritorno economico dell’installazione?
Per avere un ritorno concreto sugli investimenti effettuati, non solo l’impianto ma la stessa copertura che lo ospita dev’essere realizzata in maniera impeccabile perché il rendimento sia al massimo delle potenzialità.
Elysium: un sistema all'avanguardia per l'installazione fotovoltaica
Affidarsi ad un sistema di copertura fotovoltaica sicura diviene, pertanto, di fondamentale importanza. Una soluzione idonea è data da Elysium, un sistema di coperture metalliche la cui installazione preserva l’integrità del manto del tetto, senza comprometterne la stabilità a lungo termine.
Come detto in precedenza, gli impianti fotovoltaici sono sottoposti ad una sollecitazione non indifferente provocata dall’irradiamento solare; per prevenire il verificarsi di incendi, il sistema di copertura Elysium è progettato per resistere a lungo termine a tali esposizioni, classificandosi come tipologia A1 incombustibile.
Se il calore è il nemico principale, Elysium propone un sistema di installazione basato sulla resistenza al fuoco, consegnando al mercato un impianto fotovoltaico in grado di preservare l’integrità del tetto e di resistere adeguatamente al calore.

Monitoraggio del rendimento
L’autoproduzione di energia dovrà raggiungere un livello tale da coprire i costi di installazione fatte per l’impianto. Più veloce sarà il rientro dall’investimento prima si inizierà a guadagnare grazie al risparmio in bolletta.
Di conseguenza, diviene di fondamentale importanza monitorare il rendimento e l’utilizzo dell’energia generata, nella maniera più precisa possibile: quanto produco, quanto consumo, quanti kwh cedo alla rete elettrica di Enel.
Tenendo sotto controllo in modo costante, capisco in tempo reale come ottimizzare il potenziale del mio impianto.
I fattori che determinano la resa di un impianto fotovoltaico
Esiste una duplice tipologia di condizioni che inficiano sul rendimento dell’impianto.
- Fattori esterni: presenza di polveri sui pannelli, latitudine, orientamento, inclinazione, temperatura di funzionamento, livello di irradiazione solare, la presenza costante di ombre durante la giornata (camini, antenne, ecc).
Altri fattori, riguardano le caratteristiche intrinseche dell’impianto stesso e hanno pertinenza con gli inverter, i moduli fotovoltaici, gli accumulatori ed eventuali componenti secondari.
- Fattori interni: perdite dovute dai componenti elettrici, dagli inverter, dall’invecchiamento delle componenti, dal mismatching (collegamento in serie di più moduli)
Infine, risulta indispensabile che la copertura sia costituita di materiali eccellenti e, soprattutto, montata in modo impeccabile perché l’intero impianto possa produrre tutta l’energia possibile in modo adeguato.


