Le motivazioni che incentivano la scelta di investire nelle energie rinnovabili derivano dal percorso di decarbonizzazione che le politiche mondiali hanno intrapreso e dai vantaggi che provengono dalle rinnovabili stesse, che verranno analizzati a seguire.
Il Premio Nobel Joseph Stiglitz, coordinatore dello studio “Will COVID-19 fiscal recovery packages accelerate or retard progress on climate change?”, presso l’università di Oxford, afferma che la chiave di svolta per uscire dalla crisi economica post-Covid è investire sulle fonti rinnovabili. Il trattato, firmato da 231 esperti del settore, mostra dati ineccepibili:
- la costruzione di infrastrutture impiegate nelle rinnovabili -come il solare e l’eolico- triplicano i posti di lavoro, in rapporto al numero di addetti assunti nell’ambito dei combustibili fossili
- è indubbiamente prioritario tra gli investimenti mirati alla lotta contro i cambiamenti climatici
- le politiche green ottengono rendimenti a breve termine più elevati e maggiori risparmi a lungo termine
CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

Il potenziale del solare
La transizione ecologica è e sarà un passaggio obbligato per il rilancio del nostro Paese che nel 2040 potrà arrivare a toccare lo zero in emissioni nette di CO2.
Grazie alla radicale riduzione dei costi di produzione degli elementi costituenti gli impianti delle tecnologie green e le migliorie qualitative apportate al fotovoltaico a tetto, si può beneficiare di un’elevata convenienza proveniente dall’applicazione delle rinnovabili.
Con Fabris, il tuo progetto step by step
Fabris segue l’intero processo di progettazione e installazione di ciascun impianto: dallo studio alla progettazione della copertura, dalla configurazione alla messa in opera dell’installazione.
Il massimo rendimento dall’investimento effettuato deriva dall’azione combinata del binomio “pannelli solari” ed “efficientamento energetico”: un gioco che permette di ottimizzare denaro e consumo di energia.

Il sistema Elysium
In conseguenza a quanto enunciato, diventa fondamentale affidarsi ad esperti del settore in grado di adempiere in maniera professionale, rigorosa e precisa, progetti in ambito green.
Fabris, da anni sul mercato, è profondo conoscitore dei materiali, delle tecniche e delle modalità più adeguate per operare, portando ai propri clienti i massimi risultati promessi.
Con il sistema Elysium -copertura metallica a fissaggio occulto– l’installazione di moduli fotovoltaici risulta di gran lunga semplice rispetto ai metodi tradizionali, grazie all’ancoraggio su apposite staffe che vanno a mantenere integro il manto esterno (tale processo non prevede perforazioni).
I numeri dell’energia rinnovabile
Il 2019 registra il primato di eco investimenti con una crescita del 7,2% dal 2011: 300 mila imprese hanno investito nella green economy.
Preceduto solo dalla Lombardia, Il Veneto è al secondo posto con 42.963 milioni di euro investiti tra il 2015 e 2019 in tecnologie green.
Negli ultimi 10 anni, in Italia, le energie rinnovabili hanno avuto un’ascesa spropositata: nel 2009 si registrano 71 mila impianti che, ad oggi, arrivano a 820 mila per una potenza complessiva di 20.000 MW.
Un decennio che ha visto 2.600 milioni di dollari investiti solo ed esclusivamente nelle rinnovabili.
Più di 432 mila aziende italiane hanno investito i loro capitali in tecnologie e prodotti green negli ultimi 5 anni.
I risvolti positivi non riguardano solo la riduzione della CO2 e il risparmio di energia, ma anche l’aspetto occupazionale: questo settore, infatti, conta 3,1 milioni di occupati -i cosiddetti Green Jobs- con una percentuale del 13,4. (Rapporto GreenItaly, Roma – 28/10/’19).
Fonte: Il Sole 24 ore



Dati, numeri e informazioni che fanno riflettere e che aprono nuove prospettive di crescita per un tenore di vita migliore per tutti, sotto ogni aspetto.