Tra le agevolazioni fiscali che il governo ha stabilito con la “legge di bilancio 2020”, una delle novità è rappresentata dal “bonus facciate”, che prevede che i cittadini abbiano diritto ad una detrazione di imposta per l’esecuzione di lavori di rifacimento delle facciate esterne. Vediamo nei dettagli di cosa si tratta e come funziona per i vari lavori.

CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

    bonus facciate 2020

    Bonus facciate 2020, di cosa si tratta

    Inizialmente il bonus facciate era stato varato per permettere ai cittadini che volevano effettuare il rifacimento delle pareti esterne della propria casa di ottenere un rimborso pari al 90% della spesa effettuata. Questo rimborso, sotto forma di detrazione d’imposta era scalabile nei 10 anni successivi all’esecuzione dei lavori. In questi lavori sono compresi anche quelli di tinteggiatura esterna volti ad un restauro oppure al recupero delle facciate.

    La sopravvenuta epidemia di Coronavirus e la conseguente necessità di rilanciare l’economia italiana ha portato il governo all’emissione di vari decreti tra i quali quello denominato “Rilancio“, con il quale l’importo rimborsabile per il rifacimento delle facciate è stato elevato al 110%. In questo decreto è stato anche prevista la possibilità della cessione di questo credito d’imposta e di ottenere lo sconto in fattura, traendo così dei benefici immediati che possono spingere le famiglie italiane a destinare le somme risparmiate ad altre spese, sempre guardando ad un rilancio di tutti i settori dell’economia.

    Tra gli interventi che rientrano in questo gruppo anche quelli effettuati sui balconi, sui fregi delle facciate e sugli ornamenti, sui cornicioni, sui parapetti e sulle grondaie, compresi i pluviali. Anche le spese correlate come ad esempio il noleggio e l’installazione dei ponteggi sono comprese nelle detrazioni, così come quelle per lo smaltimento dei materiali di risulta, le spese per il suolo pubblico e per i bolli.

    Quando spetta il Bonus facciate al 110%

    Questa nuova aliquota di rimborso si applica a tutte le spese che i cittadini sosterranno dal 1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, comprese nella lista relativa all’”ecobonus”, ma abbinate a lavori di riqualificazione energetica come ad esempio l’installazione del cappotto termico. Per avere diritto al rimborso con questi lavori si deve incrementare il rendimento energetico di almeno 2 classi, oppure con il raggiungimento della classe energetica più elevata per l’edificio oggetto di intervento.

    Per avere diritto al rimborso si deve presentare una certificazione rilasciata da un tecnico, l’Ape, “Attestato di prestazione energetica”. Nel caso di un condominio il rimborso massimo ottenibile per il cappotto termico è stato fissato a 60mila euro per ogni “unità condominiale” ed il cappotto stesso deve essere applicato ad una superficie pari ad almeno il 25% del totale. L’importo per la sostituzione della caldaia o di altre parti comuni di un condominio è stato invece fissato a 30mila euro per ogni “unità condominiale”. Per gli interventi che riguardano le abitazioni unifamiliari, comprendenti sia la sostituzione degli impianti di riscaldamento che l’installazione di impianti fotovoltaici il limite della somma rimborsabile è di 30mila euro.

    bonus facciate 2020

    Il bonus facciate 2020 anche con cessione del credito o sconto immediato

    Sempre all’interno del decreto “Rilancio” viene data ai cittadini la possibilità di scegliere una modalità di rimborso alternativa alla detrazione fiscale, ottenendo uno sconto immediato da parte del fornitore o dell’installatore che a sua volta potrà effettuare il recupero come credito d’imposta, oppure cedendo il suo credito ad una banca o ad un intermediario finanziario.

    Quando ci si affida ad un’impresa per effettuare lavori compresi nella categoria del bonus al 110% siano essi per il rivestimento verticale (facciate) o orizzontale (coperture) è importante assicurarsi che la scelta del materiale sia fatta tenendo conto dei parametri necessari all’efficientamento energetico e anche della resa estetica finale dell’intervento. Riqualificare il proprio immobile con materiali tecnologici e di pregio, permette di apprezzare il valore dell’intero edificio.

    Un sistema per il rivestimento metallico di superfici verticali e orizzontali è Elysium che permette di realizzare interventi di miglioramento energetico senza rinunciare all’estetica finale dell’intervento. Elysium, inoltre, è un sistema che permette la facile installazione di sistemi fotovoltaici e tecnologici senza danneggiare il rivestimento.

    Chiedi al tuo installatore di fiducia Elysium per i tuoi interventi del bonus facciate 110%, assicurati bellezza e risparmio energetico!