Una copertura è un elemento architettonico posto sulla sommità di un edificio, con funzione di protezione dell’ambiente interno dello stesso. A seconda del tipo di costruzione presa in esame troveremo delle coperture con caratteristiche molto diverse in termini costruttivi ed architettonici. Si distinguono principalmente le tre categorie di coperture industriali, civili ed agricole.

CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

    Dopo l'intervento

    Caratteristiche coperture industriali

    Le coperture di tipo industriale possono essere in alluminio (zincato o naturale) e in acciaio (preverniciato o inossidabile). La progettazione di una copertura di questo tipo potrebbe sembrare semplice in quanto molto meno complessa di una copertura di tipo civile; in realtà è resa per certi versi più complicata dai materiali che vengono impiegati.

    L’alluminio e l’acciaio sono infatti due elementi che assorbono un’altissima quantità di energia solare, ragion per cui durante l’estate è possibile che la loro superficie superi anche gli 80 gradi di temperatura, causando una dilatazione dei materiali non indifferente che potrebbe minare l’impermeabilità della copertura; se dovesse irrompere un fenomeno meteorologico come la pioggia poi, il brusco calo termico causerebbe uno shock nel materiale dato dall’abbassamento repentino della temperatura superficiale.

    Per questo motivo, sia nelle nuove costruzioni che nel rifacimento di coperture industriali, l’azienda deve porre la massima attenzione al tipo di rivestimento scelto, affinché garantisca la massima impermeabilità e resistenza ai fenomeni atmosferici anche eccezionali (per es. grandinate). Inoltre, sarà opportuno prestare attenzione al fissaggio delle lastre studiando il coefficiente di dilatazione del materiale che si sta impiegando, considerando anche se la struttura dovrà essere capace di sostenere il peso di una o più persone che possono camminarci sopra.
    Un sistema di copertura come Elysium, grazie al suo esclusivo incastro a pressione e l’assenza di fori in copertura, garantisce impermeabilità e resistenza anche per tetti piani.

    Caratteristiche coperture civili

    La copertura civile è tipicamente costruita in coppi, o con tegole in laterizio o cemento. In tempi recenti, la copertura metallica di gusto nordico ha trovato applicazione anche nelle nostre abitazioni. La progettazione in ambito residenziale pone l’attenzione su elementi tipici delle abitazioni private: aspetti come l’estetica, l’insonorizzazione termica ed acustica sono fattori imprescindibili, soprattutto nella progettazione moderna.

    L’utilizzo di materiali come i coppi e le tegole in laterizio o in cemento contribuisce a creare l’effetto isolante che innalza l’efficienza energetica della struttura. Non è da trascurare anche la funzione di preservamento dell’edificio che svolge la copertura civile: una corretta progettazione permette infatti di prolungare la durabilità dell’edificio, bloccando sul nascere le infiltrazioni d’acqua ed eventuali sgretolamenti dei calcinacci.

    Chiaramente la progettazione della copertura non è uguale per tutti gli edifici e per tutte le realtà: a seconda dell’area geografica si deciderà il numero delle falde del tetto, la sua inclinazione e l’eventuale vivibilità.

    L’importanza di questo elemento architettonico ha permesso con il tempo di studiare materiali sempre nuovi e tecnologie sempre diverse di messa in posa, di ventilazione e di coibentazione termica.

    Sempre più rilevante risulta la tematica delle tecnologie da installare sui tetti come impianti FV e di solare termico: per questo motivo è importante prendere in considerazione sistemi di copertura che ne permettano l’installazione anche in un momento successivo e senza compromettere la tenuta della copertura. Sistemi come Elysium, trovano ideale applicazione anche in questo contesto.

    coperture civili

    Caratteristiche coperture agricole

    Le strutture agricole sono quelle che più di ogni altre sono esposte a intemperie e agenti atmosferici particolarmente intensi.

    Le strutture portanti sono spesso composte in alluminio anodizzato, con giunti ad alta resistenza, al quale vengono aggiunti i teli di copertura in PVC (polivinilcloruro) dotati di trattamento antipolvere e fabbricati per resistere ai raggi UV e alle fiamme. Questo connubio di materiali è l’ideale per creare strutture solide ma allo stesso tempo versatili ed elastiche.

    La progettazione odierna è connotata quindi dalla scelta di tensostrutture a due falde con struttura portante in alluminio, disponibili nelle misure più disparate a seconda dello spazio e delle esigenze.

    Soprattutto in caso di coibentazione non necessaria, è importante considerare le opportunità offerte dalla copertura metallica a fissaggio occulto per la velocità di installazione, la manutenzione minima e il costo contenuti.

    coperture agricole
    Chiamaci
    049 700340
    Chiamaci ora 049 700340