RICHIEDI INFORMAZIONI SUI FINANZIAMENTI 2019

    Quali sono le detrazioni fiscali, gli incentivi o i finanziamenti per gli impianti fotovoltaici per il 2019? 

    Sono necessari permessi particolari?

    Scopri qui la differenza tra impianti fotovoltaici civili e industriali.

    Scopri qui perché il 2019 è l’anno ideale per installare un nuovo impianto fotovoltaico industriale

    Fabris, da anni nel settore delle coperture e degli impianti fotovoltaici industriali, è l’interlocutore unico che vi permette di avere un impianto “chiavi in mano”; infatti, il nostro personale specializzato seguirà tutto il progetto dall’analisi e studio preliminare dei consumi, allo sviluppo tramite il suo ufficio tecnico e all’installazione e cablaggio.

    pannello fotovoltaico

    Permessi per installazione fotovoltaico privato e residenziale

    L’installazione dei pannelli fotovoltaici ricade tra gli interventi di manutenzione ordinaria (art. 6 del Testo Unico sull’Edilizia) e, dunque, non richiede permessi particolari presso il proprio comune.

    Va sempre tenuto in considerazione che, se l’edificio è vincolato o sia situato in un luogo di pregio paesaggistico, è obbligatorio ottenere  il nulla osta della Soprintendenza dei beni culturali.

    Incentivi, detrazioni fiscali per fotovoltaico privato e residenziale

    L’installazione dei pannelli fotovoltaici rientra tra le opere soggette a detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie al 50 % con particolare riguardo  all’installazione di impianti che impiegano di fonti rinnovabili di energia. L’importo massimo di spesa ammessa al beneficio delle detrazioni per ristrutturazione è di euro 96.000,00. L’ammontare sarà poi diviso in 10 rate annuali.  In alternativa, è possibile beneficiare della detrazione del 50—65% per gli interventi di efficientemento energetico

    incentivo-fotovoltaico-civile

    Agevolazioni per i pannelli fotovoltaici:
    IVA al 10%

    Da tenere in considerazione per impianti fotovoltaici installati nel 2019, è l’IVA agevolata che passa dal 22% al 10%. Questo vale nel caso di installazione presso per gli edifici di privati o condomini, e comprende non solo il costo dell’impianto tradizionale (con l’installazione), ma anche l’eventuale costo delle batterie se si tratta di un sistema con accumulo.

    Scambio sul posto per impianto fotovoltaico privato e residenziale

    Altro incentivo da considerare è lo scambio sul posto. Installando un impianto fotovoltaico opportunamente predisposto per lo SSP, potrai rivendere al GSE l’energia che produci in eccesso rispetto al fabbisogno di consumo. In questo modo si recupera una parte dell’investimento oppure si andranno a coprire i costi dell’utilizzo di energia elettrica notturna quando l’impianto non è funzionante.

    Incentivi, detrazioni fiscali per fotovoltaico industriale

    Agli impianti fotovoltaici è possibile applicare il reverse charge e il super ammortamento.

    dettaglio-fotovoltaico

    Cos’è il reverse charge?

     Il reverse charge, lo ricordiamo, è il meccanismo fiscale che regolamenta l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA): colui che beneficia di una cessione di beni o di una qualunque prestazione legata all’erogazione di servizi, se è soggetto passivo nel territorio dello Stato, deve assolvere agli obblighi legati all’imposta invece di colui il quale cede o presta il servizio. Questo meccanismo si applica nel settore dell’edilizia anche in caso di installazione di pannelli fotovoltaici. Le condizioni: gli impianti fotovoltaici devono essere posti sugli edifici o realizzati su aree di pertinenza di fabbricati. I criteri sono stati meglio definiti dall’Agenzia delle Entrate nella nella circolare n. 36/E/2013. 

    Super ammortamento anche per il fotovoltaico?

    La legge “misure urgenti per la crescita economica ed interventi in settori industriali in crisi” (D.L. 34/2019 – Decreto Crescita), all’articolo 1, ha reintrodotto dal 1°aprile 2019 il cosiddetto “super ammortamento” del 130% per i “beni strumentali” a cui possono beneficiare i soggetti titolari di reddito.

    Il beneficio fiscale è applicabile fino al 31 dicembre 2019, con la possibilità di estensione al 30 giugno 2020 se risulterà, entro fine anno, l’ordine del bene accettato dal venditore ed effettuato il pagamento per almeno il 20% dell’importo complessivo.

    IL DECRETO FER è UFFICIALE

    A tutti i nuovi impianti superiori ai 20 Kw è possibile applicare anche il così-detto decreto FER purché non si trovino su terreno agricolo, che premia l’energia immessa in rete con una tariffa agevolata per 20 anni. 
    La prima finestra delle 7 previste per fare richiesta si è aperta il 30 settembre 2019 per 30 giorni; a Gennaio 2020 la prossima, non aspettate a contattarci!

     

    RICHIEDI INFORMAZIONI SUI FINANZIAMENTI 2019

      Chiamaci ora
      800 01 56 56