La copertura è forse l’elemento più importante in ogni struttura, in quanto protegge dalle intemperie, dal sole e da tutti quegli elementi naturali che possono influire sulla vita di tutti i giorni. Non sono esenti gli edifici a scopo industriale, che richiedono per questo un’attenzione particolare e una scelta dei materiali adeguata. Dovendo svolgere un lavoro per diverse ore al giorno, ogni lavoratore necessita di potersi muovere in un ambiente confortevole, e ciò che garantisce questo comfort è sicuramente la copertura. Questa è indispensabile per isolare l’interno da tutti quegli agenti atmosferici che possono modificare le condizioni interne di un edificio.
Esistono diverse tipologie di coperture per edifici industriali, ognuna con caratteristiche proprie, tempi e modi di posa differenti. Ovviamente non possiamo analizzarle tutte nel dettaglio, ma è bene avere quantomeno un’idea di quello che possiamo trovare in commercio, e che può adattarsi alle esigenze dei singoli casi.
CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

Quali materiali per coperture industriali?
Le tipologie di coperture per i capannoni industriali sono molte e variegate, si differenziano sostanzialmente anche dalla tipologia di capannone che devono andare a coprire.
In caso di basse pendenze o tetti piani, la tipologia di copertura più utilizzata è la guaina in PVC, che, per quanto con una coibentazione adeguata possa dare isolamento termico e acustico, necessita di manutenzione frequente onde evitare sollevamenti e infiltrazioni.
Le coperture in lamiera grecata possono trovare molteplici impieghi sulle diverse tipologie di capannone, come pure le coperture che fanno uso di pannelli sandwich (formati di strato di isolante e manto esterno). Per entrambe le categorie, proprio per la necessità di forare il manto di copertura durante l’installazione, la manutenzione deve essere frequente per proteggere l’edificio dalle infiltrazioni causate dalle numerose perforazioni.
In pochi casi sono ancora utilizzate coperture in fibrocemento o metalliche con la tecnica di doppia aggraffatura.
Al fine di aumentare la quantità di luce all’interno del capannone, è possibile integrare la copertura con lucernari fissi o apribili, in policarbonato.
Un ottimo compromesso tra alta resa estetica, poca manutenzione e facilità di installazione possono essere sistemi di copertura metallica continua come Elysium: grazie al fissaggio occulto e alle lastre posate in continuo, garantisce massima impermeabilità all’acqua e manutenzione limitata alla semplice pulizia dei canali.
Inoltre, grazie al sistema Elysium Plus, sarà possibile installare questo sistema anche su coperture a bassissima pendenza (fino allo 0.5%) e con la stessa garanzia in termini di impermeabilità.
Facilità di posa
La difficoltà della messa in opera di una copertura per capannoni dipende sia dalla tipologia di materiale impiegato che dalla forma del capannone.
È importante per gli operai prestare la massima attenzione affinché ogni elemento sia posizionato nel modo corretto, affinché l’isolamento svolga il suo ruolo al meglio. Ogni materiale infatti prevede delle regole ben precise per la messa in opera e gli operai che compiono il lavoro devono conoscerle bene. Una copertura mal assemblata non garantirà quel comfort necessario a rendere il luogo di lavoro ottimale per lo svolgimento delle attività, rischiando di diventare troppo soffocante d’estate ed umido d’inverno.
Molta attenzione va posta infatti quando i vari elementi vengono giuntati gli uni con gli altri, questi sono i punti più critici che richiedono una particolare cura affinché l’isolamento funzioni a dovere.
Sistemi di copertura come Elysium, grazie alla posa facile e veloce, garantiscono tempi di lavorazione ridotta e ottima resa estetica.


Durata dei materiali per capannoni
La durata di una copertura per capannoni dipende sia dalla qualità dei materiali, che dal livello di manutenzione che questi richiedono. Non basta infatti montare la copertura e dimenticarla.
Il tempo e l’usura si fanno sentire, ed essendo i tetti l’elemento più esposto alle intemperie e agli elementi atmosferici necessita di maggior attenzione e cura. Periodicamente è bene prevedere un controllo, per verificare che le giunture e tutti i punti più delicati siano ancora in condizioni accettabili, ed eventualmente sostituire o riparare gli elementi danneggiati.
I materiali impiegati per le coperture sono spesso lavorati con particolari trattamenti, che li rendono più resistenti a certe condizioni, questo però non significa che siano esenti da usura.
Per le coperture metalliche, è possibile richiedere rivestimenti particolari che garantiscano una durata maggiore nel tempo. Il sistema di copertura Elysium dispone di una gamma di rivestimenti speciali che garantiscono una durata nel tempo superiore rispetto agli altri rivestimenti disponibili sul mercato.