I materiali in campo edile

Nei lavori in campo edile dobbiamo poter contare sui migliori materiali reperibili sul mercato sia per quanto riguarda la qualità che per le prestazioni. Nel campo dell’edilizia moderna si ricorre sempre più spesso a dei supporti versatili e che si adattano al meglio in diverse situazioni di impiego.

CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI

    policarbonato alveolare 2

    Materiali plastici per coperture

    I materiali plastici per coperture sono molto importanti in campo edile: pensiamo ad esempio quando si devono iniziare i lavori per il rifacimento di una facciata per un palazzo o di una casa, spesso caratterizzata da ingressi vetrati o che comunque permettono di vedere l’interno dell’edificio.

    Anche i materiali dell’edilizia, nel tempo, hanno subito una continua evoluzione: i materiali plastici per le coperture moderni non sono certamente assimilabili a quelli utilizzati 20 anni fa. Infatti, se in passato i materiali plastici per coperture potevano essere robusti e risultare relativamente sicuri non avevano però l’elasticità di quelli moderni. Ne risultava quindi che non fossero sempre di facile utilizzo e non fossero adattabili alle varie situazioni e contesti ambientali. Nel recente passato, la maggior parte degli elementi trasparenti erano realizzati in vetro, mentre adesso quelli più utilizzati in assoluto sono i pannelli in policarbonato alveolare, la cui invenzione può essere considerata una piccola rivoluzione in campo edile.

    policarbonato compatto

    I pannelli edili 2.0

    La tipologia di supporti in policarbonato alveolare è oggi una delle più utilizzate tra i vari materiali plastici per coperture. La loro particolare struttura a forma alveare li rende molto leggeri e facili da utilizzare e posizionare. La struttura alveolare permette al pannello di essere particolarmente resistenti agli urti, alle incrinature e ai carichi pesanti. I pannelli in policarbonato alveolare hanno un alto grado di trasparenza e di conseguenza un’ottima trasmittanza luminosa. Altra qualità da sottolineare è quella di essere isolanti e quindi permettere un risparmio dei costi a livello energetico rispetto ai loro omologhi in vetro.

    Molti aggiungono ai pannelli in policarbonato alveolare anche dei filtri per i raggi ultravioletti che sono tra le maggiori cause di corrosione e deterioramento di vernici e materiali utilizzati nelle finiture interne, come ad esempio il legno. La grande versatilità dei pannelli in policarbonato li rende perfetti sia per l’impiego in campo di edilizia civile/residenziale che industriale, dove si distingue per realizzazioni caratterizzate da leggerezza e luminosità.
    Scegliere i pannelli in policarbonato alveolare significa scegliere un materiale che dura nel tempo ed è per questo che è importante abbinarlo ad alti prodotti per il rivestimento che abbiano una durata simile ed una resa estetica di pregio.

    Le coperture in policarbonato alveolare sono le migliori se si devono realizzare finestrature, coperture per verande e terrazze, tutte opere che hanno come prima necessità quella di far filtrare la luce all’interno dei locali. Opere che richiedono luminosità, ma anche una temperatura interna costante che deriva dalla capacità di isolamento garantita dai supporti in policarbonato alveolare.

    Il rivestimento metallico Elysium è il prodotto giusto da abbinare al policarbonato alveolare in particolare in caso di facciate architettoniche. Sistemi per il rivestimento metallico delle facciate architettoniche come Elysium Façade, permettono di ottenere soluzioni di grande impatto estetico: qui il link al case study realizzato in provincia di Udine.

    facciata-elysium-policarbonato
    Chiamaci
    049 700340
    Chiamaci ora 049 700340